LA INFODEMIA COME MALE DEL SECOLO

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on PinterestEmail this to someone

HomeIl male del secolo è senza dubbio alcuno la INFODEMIA. Su qualsiasi argomento o aspetto della vita quotidiana incombe sempre una informazione esasperata al punto da definirla come una epidemia . DA QUI LA DEFINIZIONE. Dalla Geopolitica alle Guerre come dalla Medicina all’Economia o ancora dalla Cronaca allo Sport(un termine che ha perduto il suo significato profondo) avviene un bombardamento di notizie che rende necessaria una selezione da parte del cittadino per evitare di entrare in un vortice pericoloso per l’equilibrio psichico. La cultura e la tenacia del proprio DNA possono salvare dall’abisso del caos. Trasportando il concetto all’estate calcistica rappresentata da un torneo cervellotico quale quello definito ” Primo Mondiale per Club” e soprattutto dal Calcio parlato a proposito di mercato calciatori ci ritroviamo fatalmente nello stesso punto di non ritorno. La necessità di riempire i minuti della giornata per tutta l’estate ha avvicinato ,se non identificato, questo calciomercato al fantacalcio ideato magistralmente tanti anni fa per far divertire il popolo degli appassionati a questo sport. Oggi  qualsiasi supporter o appassionato sportivo ,seguendo l’esempio di tanti cronisti di professione. si attaccano ad un computer giocando a comporre squadre di calcio attraverso  vendite, profitti con  utili e perdite virtuali di danaro e soprattutto di tempo. Non vedo vie d’uscita mentre sempre più improbo è il compito di annullare tante balle destinate alla storia che come si può immaginare non rappresenterà più la CULTURA ma la confusione massima degli eventi reali. Voleva essere questa meditazione soltanto l’inizio della ripresa del mio blog che come immaginate sarà inevitabilmente controcorrente, non per spirito di contraddizione quanto per ONESTA esposizione

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInPin on PinterestEmail this to someone
Articolo nserito in Editoriale. Memorizza il .

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *